seguici su facebookseguici su youtubesegici su linkedinseguici su goole plusseguici su twitter

Circolari 2015

Display:
Sort By:

OGGETTO: contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2015.

OGGETTO: Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del Gruppo Poste Italiane. Decreto interministeriale n. 78642 del 24 gennaio 2014, adeguamento all’articolo 3 della legge n. 92/2012. Assegno straordinario di sostegno al reddito e contribuzione correlata. Finanziamento. Adempimenti procedurali. Modalità di compilazione del flusso Uniemens. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.

OGGETTO: Liquidazione della quota integrativa della retribuzione (Qu.I.R.) ai sensi
dell’articolo 1, commi 26 e seguenti della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
Istruzioni operative, istruzioni contabili e variazioni al piano dei conti.

OGGETTO: Aziende e Amministrazioni pubbliche iscritte alla gestione pubblica: modalità di elaborazione della ListaPosPA del flusso UniEmens ai fini della retribuzione figurativa da valorizzare nel conto individuale dell’iscritto e degli imponibili credito e Enpdep per riposi, permessi e congedi decreto legislativo 26 marzo 2001 n.151, legge 5 febbraio 1992 n.104, art.20, comma 2, decreto legge 25 giugno 2008 n.112.

OGGETTO: Articolo 1, comma 117, legge 23 dicembre 2014, n. 190, concernente benefici previdenziali riconosciuti a ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoibentazione e bonifica, affetti da patologia asbesto – correlata derivante da esposizione all’amianto.

OGGETTO: Fondo di solidarietà residuale ex articolo 3, comma 19, Legge n.
92/2012 2012, n. 92. Ulteriori chiarimenti in merito alla definizione
dell’ambito applicazione.

OGGETTO: prestazioni economiche di malattia, di maternità e di tubercolosi. Salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o importi. Anno 2015.

OGGETTO: Rivalutazione annuale importi economici lavoro accessorio.

OGGETTO: Art. 29 d.l. 244/1995. Conferma della riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2014. Indicazioni operative.

OGGETTO: Articolo 1, commi da 707 a 709 e 113, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)”. Importo massimo complessivo del trattamento pensionistico nel sistema misto. Riduzione percentuale della pensione anticipata prevista per i soggetti con età inferiore a 62 anni.

OGGETTO: accesso al Sistema informativo ISEE da parte degli enti erogatori di prestazioni sociali agevolate: nuove istruzioni operative.

OGGETTO: Gestione separata INPS/INARCASSA – Iscrizione e obbligo contributivo. Chiarimenti.

OGGETTO: Modalità di rilascio della Certificazione Unica 2015

OGGETTO: Contratti di solidarietà stipulati successivamente al 14.6.1995. Riduzione contributiva ai sensi dell’art. 6, comma 4, della legge 28.11.1996, n. 608

OGGETTO: Convenzione tra Inail e Inps per l’erogazione della indennità per inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro, da malattia professionale e da malattia comune nei casi di dubbia competenza.

OGGETTO: ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5.3.90 n.45. Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2015.

OGGETTO: Obbligo dell’unicità della posizione contributiva aziendale. Scadenza dei termini fissati per l’ultimazione degli adempimenti.

OGGETTO: Assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità concessi dai Comuni. Rivalutazione per l'anno 2015 della misura degli assegni e dei requisiti economici.

OGGETTO: Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 16 dicembre 2014 - Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita

OGGETTO: Liquidazione anticipata in un’unica soluzione degli importi non ancora percepiti delle prestazioni di disoccupazione ASpI e mini-ASpI al fine dello svolgimento di attività di lavoro autonomo. Precisazioni sulla natura giuridica dell’istituto e sulla disciplina di riferimento. Istruzioni operative e aspetti procedurali

Area Clienti

Cerca all'interno del sito